COMUNICATO STAMPA del 27/2/2023. La situazione in ATAC è oramai insostenibile.

Procedura concordataria conclusa. Sicuramente strombazzata sui giornali, tuttavia che meriti ha questo gruppo dirigente gongolante?

Hanno ridotto drammaticamente il servizio di trasporto pubblico, trascurato le manutenzioni basilari di mezzi e strutture, chiuso stazioni della metropolitana, reso impossibile il lavoro delle biglietterie, effettuato licenziamenti disciplinari illegittimi, e, dulcis in fundo, terrorizzato gli ausiliari del traffico perché non abbastanza duri nel punire la cittadinanza con le sanzioni amministrative, per fare cassa.

Leggi tutto
Nel reparto Sosta Tariffata di ATAC il disagio continua e le soluzioni latitano. Tutto ciò è inaccettabile!

Nonostante le nostre denunce su una serie di criticità dl settore Sosta su Strada, le soluzioni tardano ad arrivare.
I Lavoratori sono costretti, a causa di un numero insufficiente di autovetture di servizio, a raggiungere la zono assegnatagli a piedi o con altri mezzi, esponendoli ad una serie di rischi non contemplati nel DVR specifico, il tutto con qualunque condizione climatica.

Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA del 14/2/2023. Nuova nomina sindacale in Unione Trasporti – SNAUT: nominato Daniele Gosti nuovo Coordinatore della Città Metropolitana di Roma Capitale.

ROMA – Daniele Gosti è stato nominato nuovo Coordinatore della Città metropolitana di Roma Capitale di Unione Trasporti – SNAUT Sindacato Nazionale Autonomo.

Romano, classe 1973, Daniele Gosti è dipendente di Atac SpA, con cui vanta un’anzianità di servizio di ben 17 anni.

“Dopo anni di immobilismo, riportiamo il sindacato dei lavoratori nelle aziende di trasporto pubblico” – ha commentato Gosti.

Leggi tutto
Tutti i lavoratori hanno diritto al giusto inquadramento e a tutti gli arretrati. Noi di Unione Trasporti – SNAUT assistiamo i nostri iscritti in tutto il percorso dei ricorsi legali.

Al rapporto di lavoro di tutti i dipendenti ATAC deve essere applicata la normativa prevista dal RD 148/31 e non la disciplina dell’Allegato A del 27/11/2000: questa è la sentenza della Corte di Cassazione n. 6297/2022.
In base a ciò tutti i lavoratori cui è stata illegittimamente applicata la normativa dell’Allegato A hanno diritto a richiedere un trattamento economico più elevato, passato e futuro: inoltre gli operatori di esercizio considerati inidonei definitivi e riqualificati in parametri inferiori presenti nell’Allegato A debbono essere reinseriti nella normativa del RD 148/31.

Leggi tutto
Richiesta di incontro urgente. Pretendiamo risposte riguardo l’insostenibile situazione delle biglietterie ATAC.

La Segreteria Regionale del Lazio richiede un incontro urgente con l’ufficio Relazioni Industriali di ATAC per la risoluzione di una serie di problematiche riguardante le biglietterie ATAC.
Con l’avvio degli sconti decisi dal Ministero dei Trasporti sugli abbonamenti mensili e annuali di Roma e Lazio si sono presentate criticità notevoli per il personale di sportello e relativi uffici connessi:

Leggi tutto
La situazione delle biglietterie ATAC è ormai prossima al collasso. Urgono soluzioni.

A seguito dello stanziamento di fondi da parte del Ministero dei Trasporti destinati ad una riduzione del costo degli abbonamenti annuali e mensili di Roma e Lazio, la situazione delle biglietterie ATAC è precipitata.
File interminabili e carichi di lavoro del tutto anomali sono all’ordine del giorno, con gravi ripercussioni sul servizio degli operatori, sia di sportello che degli uffici connessi.

Leggi tutto
Allegato A anche per gli “inidonei definitivi”? No, grazie!

Anche per i Lavoratori dichiarati inidonei definitivi e riqualificati in parametri inferiori, appartenenti ai servizi sussidiari di cui all’Allegato A, hanno diritto ad essere inquadrati nel RD 148/31.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6297/2022, ha infatti stabilito che i cosidetti servizi sussidiari sono quelli svolti da personale esterno e non dai dipendenti stessi, servizi che, peraltro, non sono connessi col servizio di trasporto.

Leggi tutto
Noi Non Ci Stiamo

Tutti i Lavoratori di ATAC hanno diritto a vedere applicata nel proprio rapporto di lavoro la disciplina economica e normativa del RD 148/31 e del CCNL Autoferrotranvieri e non la disciplina prevista dall’Allegato A del 27/11/2000; questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 6297/2022.

Leggi tutto